Still-life
” La vita della ‘natura morta’ “


Fotografia di Still-life
La fotografia di still-life è figlia della famosa arte pittorica Natura Morta – altrimenti tradotta con l’espressione in lingua inglese Still-life Picture. Con il tempo, la fotografia di Still-life ha incluso una serie di altri significati, occupandosi anche di fotografia di moda e pubblicità, compresa quella di e-commerce;
essa si svolge in studio, sviluppandosi in tanti generi diversi quanto diversi sono gli oggetti che scelgo di sistemare con cura quasi maniacale in ambienti ad hoc, per ottenere effetti altrettanto differenziati.
Set
La creazione di un set abitato da oggetti in una composizione che sia artisticamente equilibrata richiede una maestria notevole; le fotografie di still-life sono dotate di un intrinseco talento poetico, capace di trasformare la materia in concetto. Ad ogni variante corrisponde una adeguata preparazione tecnica e una nuova prospettiva mentale. Spesso vado a dormire e mi risveglio al mattino con in testa gli stadi preparatori per gli scatti, un lavorio incessante mi accompagna a modificare i primi progetti per assecondare una nuova inquadratura.




Fotografare con la luce
Il movimento inaspettato di un petalo, per esempio, può richiedere il riesame dei pesi, il ricalcolo dei vuoti e dei pieni, la ricalibratura delle luci nel set. Quello che fa veramente la differenza nella fotografia di still-life è l’illuminazione. Il controllo della luce è tendenzialmente più complesso quanto si possa immaginare. Percepire queste variabili nel campo energetico creato dagli oggetti nel set è possibile grazie alla particolare sensibilità allenata nel tempo e nello studio, la quale gioca con modelli iconografici storicizzati per crearne di originali, inventando i simboli di questo genere raffinato e complesso per offrire momenti intensi e piacevoli di contemplazione.