
Cappelletti
Fotografia di Food
“Cucina del Ponente Ligure“.



Colori da mangiare
Gli italiani e il cibo sono sposati con un rito celeste, nessuno potrà mai separarli.
Ci sono momenti della storia in cui il Paese sembra sfornare cuochi dalle abilità strabilianti, che sfornano piatti persino commoventi, tanto sono vicini alle radici sacre del nutrimento umano.



Food sharing
Marzo e aprile 2020 hanno segnato per l’Italia la conversione degli ultimi irriducibili del cibo preparato da altri all’autoproduzione di leccornie da gourmet. Il terreno è stato preparato nel tempo dalle molte trasmissioni televisive che mostrano gare tra cuochi dilettanti di ogni età e professionisti prodighi di consigli tecnici, cosi che la successiva imprevista evoluzione ha visto tutti preparati all’autosufficienza di lusso. Sono nate in breve tempo le sfide a distanza tra parenti o vicini di casa a colpi di foto e video di piatti ancora fumanti, come pure la socialità degli inviti ad aperitivi e cene dove si gode nel guardare le meraviglie cucinate da chi sta dall’altra parte dello schermo, pronti a consumarle insieme, perché ciò che nutre è soprattutto condividere.

Ristorante Paolo e Barbara
Qualche tempo fa ho realizzato alcuni scatti per uno dei pochissimi ristoranti Stellati in Liguria, Paolo&Barbara; sono stata accolta da una famiglia di creativi, lo “chef contadino” mi ha portata anche a scattare nel suo orto privato, dove coltiva personalmente le verdure che saranno ingredienti della sua cucina raffinata e radicata nelle eccellenze del territorio ligure.
Mi sento di confessare a voi fratelli e sorelle d’Italia: ho assaggiato ogni piatto che ho fotografato, in religioso silenzio come si conviene quando in presenza di un miracolo!
La fotografia di Food è diventata virale sui socials degli italiani, tutti cuochi e tutti fotografi!
Commenti recenti